Ultime News
|
Iniziative
Visitando i villaggi dei Paesi del Sud del mondo durante le numerose missioni svolte, ci siamo resi conto che i bambini che frequentano le scuole raramente possiedono un libro: l’unico strumento didattico è in molti casi rappresentato solo da una lavagna e da un gessetto colorato. “Perché non donare a questi bambini anche un semplice libro da disegnare e colorare? La risposta di Need You a tale bisogno è stato il progetto avviato alla fine del 2012 con la pubblicazione, in varie lingue, e la distribuzione in più di quaranta Stati del Mondo, del libro “Le due metà del cielo". L’iniziativa è proseguita fino ad oggi, arricchendosi via via di novità editoriali. Dalla versione originale in italiano, inglese, francese, portoghese, si è passati ad un’edizione in arabo, successivamente in Comunicazione Aumentativa Alternativa e più recentemente all’edizione in lingua spagnola. Esaurite le copie della prima edizione si è passati ad una seconda per un totale di 20.500 volumi. “Le due metà del cielo “, scritto da Francesca Carbonini ed illustrato da Francesca e Libero Gozzini dello studio Bandalarga di Milano, è un libro che racconta con frasi e disegni la storia del Sole e della Luna: due elementi opposti che dialogano congiungendosi nelle pagine centrali al momento dell’eclissi, vera metafora dell’integrazione. “Le due metà del cielo” è un libro interattivo che dà spazio alla fantasia dei bambini offrendo loro la possibilità di disegnare e colorare utilizzando le matite presenti nella confezione. Oggi nasce il progetto “Il mio nuovo compagno di banco”, con lo scopo di creare sempre più rete fra scuole e bambini del Nord e Sud del Mondo. L’idea, molto semplice, è quella che un bambino “più fortunato” compia un gesto solidale donando ad un altro bambino un libro dotato di un set di matite colorate e di un album da disegno. “Il mio nuovo compagno di banco” sarà per lui un bambino del Sud del Mondo o un bambino delle zone terremotate dell’Italia Centrale o che vive nel nostro paese una situazione di disagio familiare e sociale. I libri attualmente a disposizione del progetto sono nelle seguenti versioni: Italiano, inglese, portoghese, spagnolo, arabo e nella versione della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Il libro, ideato e curato da Maurizio Molan, è il frutto della collaborazione di un gruppo di autori italiani e stranieri. Impegnato da anni nel volontariato con Need You Onlus, il Dott. Maurizio Molan afferma: “Il libro racconta nove storie di donne dell’Africa, dell’Asia e del Sudamerica. L’idea è nata in seguito all’incontro, nel marzo 2014, con Jamila Hassoune, meglio conosciuta come la libraia di Marrakech. Jamila percorre ogni anno i monti dell’Atlante, in Marocco, con la sua biblioteca itinerante. L’incontro con altre persone che hanno vissuto esperienze simili ha dato vita al libro. Gli autori, che qui voglio ringraziare, sono: Mariangela Balbo, David Bellatalla, Nafissata Cheikh, Paola Laiolo, Mirella Levo, Santina Mobiglia, Maria Paola Palladino e la scrittrice spagnola Elena Garcia Quevedo.” E’ importante notare che quattro degli autori (Maurizio Molan, Mariangela Balbo, Mirella Levo e David Bellatalla) fanno parte di Need You Onlus. Le protagoniste del libro, Olive, Suma, Lea, Nafi, Jamila, Orkhon, Erica, Louisette e Rubina non sono persone famose, ma donne comunque speciali, molto differenti tra loro per età, colore della pelle, religione e contesto socio-culturale. Le vite di queste donne sono unite da un sottile filo rosso: l’essere riuscite a fronteggiare le avversità della vita grazie alla capacità, propria dell’essere donna, di vedere con gli occhi e con il cuore. La loro fragilità, solo apparente diventa forza esemplare. Il libro è dedicato a Samia Yusuf Omar, atleta somala di ventuno anni, morta nel 2012 al largo di Lampedusa, mentre tentava di raggiungere le coste italiane. Tra gli autori- aggiunge il Dottor Molan- voglio citare una nostra giovane concittadina, Mirella Levo, che ha scritto la storia con cui si apre il libro, quella di Olive, donna sieropositiva del Kenya. A Mirella, neolaureata in filosofia, faccio le congratulazioni e auguro un radioso futuro di scrittrice. Sono anche molto grato al fotografo Marco Abergo per la bella copertina, perfetta sintesi dello spirito del libro. La narrazione prosegue dal Perù e si snoda attraverso l’Africa e il Madagascar verso terre lontane come la Mongolia, passando per l’India e il Bangladesh.
Conclude Maurizio Molan: “L’augurio è che in ciascuna di queste donne la lettrice e il lettore possano riconoscersi, intuire per un momento la loro fatica, trovare coraggio dalla forza del loro esempio e, magari, impegnarsi per un obiettivo comune. Tale atteggiamento nasce dalla convinzione che, se scrivi storie positive, cresci tu e crescono coloro che le leggono.” Il libro è edito dalla Casa editrice “Il Piviere” di Gavi, orientata principalmente verso il settore naturalistico e ambientale, anche cinematografico, ma aperta ad altre tematiche umane e sociali.
I diritti d’autore derivanti dalla vendita del libro, costa 12 euro, saranno devoluti all’iniziativa umanitaria di Need You Onlus di Acqui Terme: la Casa Puericultura di Yaou in Costa d’Avorio che accoglie tante giovani mamme con i loro bambini offrendo loro serenità e sicurezza. Il libro, ideato e curato da Maurizio Molan, è il frutto della collaborazione di un gruppo di autori italiani e stranieri. Impegnato da anni nel volontariato con Need You Onlus, il Dott. Maurizio Molan afferma: “Il libro racconta nove storie di donne dell’Africa, dell’Asia e del Sudamerica. L’idea è nata in seguito all’incontro, nel marzo 2014, con Jamila Hassoune, meglio conosciuta come la libraia di Marrakech. Jamila percorre ogni anno i monti dell’Atlante, in Marocco, con la sua biblioteca itinerante. L’incontro con altre persone che hanno vissuto esperienze simili ha dato vita al libro. Gli autori, che qui voglio ringraziare, sono: Mariangela Balbo, David Bellatalla, Nafissata Cheikh, Paola Laiolo, Mirella Levo, Santina Mobiglia, Maria Paola Palladino e la scrittrice spagnola Elena Garcia Quevedo.” E’ importante notare che quattro degli autori (Maurizio Molan, Mariangela Balbo, Mirella Levo e David Bellatalla) fanno parte di Need You Onlus. Le protagoniste del libro, Olive, Suma, Lea, Nafi, Jamila, Orkhon, Erica, Louisette e Rubina non sono persone famose, ma donne comunque speciali, molto differenti tra loro per età, colore della pelle, religione e contesto socio-culturale. Le vite di queste donne sono unite da un sottile filo rosso: l’essere riuscite a fronteggiare le avversità della vita grazie alla capacità, propria dell’essere donna, di vedere con gli occhi e con il cuore. La loro fragilità, solo apparente diventa forza esemplare. Il libro è dedicato a Samia Yusuf Omar, atleta somala di ventuno anni, morta nel 2012 al largo di Lampedusa, mentre tentava di raggiungere le coste italiane. Tra gli autori- aggiunge il Dottor Molan- voglio citare una nostra giovane concittadina, Mirella Levo, che ha scritto la storia con cui si apre il libro, quella di Olive, donna sieropositiva del Kenya. A Mirella, neolaureata in filosofia, faccio le congratulazioni e auguro un radioso futuro di scrittrice. Sono anche molto grato al fotografo Marco Abergo per la bella copertina, perfetta sintesi dello spirito del libro. La narrazione prosegue dal Perù e si snoda attraverso l’Africa e il Madagascar verso terre lontane come la Mongolia, passando per l’India e il Bangladesh.
Conclude Maurizio Molan: “L’augurio è che in ciascuna di queste donne la lettrice e il lettore possano riconoscersi, intuire per un momento la loro fatica, trovare coraggio dalla forza del loro esempio e, magari, impegnarsi per un obiettivo comune. Tale atteggiamento nasce dalla convinzione che, se scrivi storie positive, cresci tu e crescono coloro che le leggono.” Il libro è edito dalla Casa editrice “Il Piviere” di Gavi, orientata principalmente verso il settore naturalistico e ambientale, anche cinematografico, ma aperta ad altre tematiche umane e sociali. I diritti d’autore derivanti dalla vendita del libro, costa 12 euro, saranno devoluti all’iniziativa umanitaria di Need You Onlus di Acqui Terme: la Casa Puericultura di Yaou in Costa d’Avorio che accoglie tante giovani mamme con i loro bambini offrendo loro serenità e sicurezza. Abbiamo pubblicato una nuova versione de « Le due metà del Cielo. Racconta una storia molto semplice, quella del Sole e della Luna che s’incontrano al momento dell’eclisse e non si sentono più soli. Tale metafora rappresenta l’ integrazione e la complementarietà fra la luce e il buio, fra il giorno e la notte ed è il messaggio sostanziale e positivo del libro. La versione attuale nasce da un’idea dell’insegnante Mariangela Balbo e del medico Maurizio Molan. Mariangela Balbo sperimenta ogni giorno nel mondo della scuola la fatica di chi è in difficoltà a comunicare utilizzando il solo linguaggio verbale. Maurizio Molan, attraverso la diffusione di libri tematici, sostiene l’alfabetizzazione e promuove, grazie a Need You Onlus, azioni di assistenza e tutela dei bambini bisognosi nelle parti più povere del mondo. Nel libro è utilizzato un sistema di simboli o pittogrammi secondo il sistema multimodale della comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) che consente di leggere a chi non è in grado di accedere alla lettura alfabetica, a chi non parla e a chi usa le immagini per comunicare. Si sostiene così il diritto di comunicare a tutti e a ciascuno, garantendo la partecipazione del singolo individuo alla società civile. Questo libro, inoltre, vuol essere il riconoscimento di un bisogno che ancor oggi sembra essere dimenticato dall’editoria: quello di pubblicare libri in CAA. L’opera, adatta a tutti i bambini, è stata curata da un gruppo di lavoro formato da diverse figure professionali: le logopediste,Teresita Lamborizio e Cristina Laiolo, la terapista Maria Cavallini, l’ insegnante Mariangela Balbo, i medici (neuropsichiatra infantile e psicologi) il grafico Massimo Montersino e il consulente Cristiano Macini; Maurizio Molan ha curato il coordinamento editoriale. La realizzazione è avvenuta grazie all’attenzione di Piero Spotti , titolare della Casa Editrice “ Grappolo di Libri ”(http://www.grappolodilibri.it/) di Acqui Terme, che ha fatto proprio lo spirito dell’iniziativa fornendo l’indispensabile supporto logistico alla stampa e alla diffusione del libro. Il libro è stato stampato in tremila copie munite di codice ISBN. Si tratta di una edizione fuori commercio destinata ai bambini e alle loro famiglie, alle associazioni , ai centri e agli ospedali pediatrici e a quanti ne faranno richiesta . Il suo valore dipende dalla generosità di ciascuno. I fondi raccolti andranno a sostenere iniziative di Need You Onlus.
Libreria Terme Corso Bagni, 12 Acqui Terme (AL) - tel.0144 324580 Libreria Mondadori Via Trotti, 58 Alessandria - tel. 0131 261423 Cartolibreria Maineri Via S.Paolo,6 -15°76 Ovada ( AL) – tel 0143 86214 Libreria Botto Maria Via Bruna, 11 Casale Monferrato (AL) - tel. 0142 453167 Il Pellicano Corso Alfieri, 338 Asti - tel. 0141 531708 Il Segnalibro Corso Libertà, 30 Canelli (AT) - tel. 0141 822178 Libreria Il Punto C.so Torino, 100 Rivarolo Canavese (TO) - tel. 0124 26492 Libreria Cibrario Piazza della Bollente, 18 15011 Acqui Terme ( AL)- tel. 0144 323463 Libreria Stella Maris Piazza Santa Maria 9 12037 Saluzzo (To) - tel. 0175 730192 Area Onlus Corso Regina Margherita, 55 10124 Torino - tel. 011 837642 Sabato 02 Aprile 2016, in occasione della giornata mondiale dell'autismo, si terrà il seminario "Le due metà del cielo, come la CAA può dar voce a chi non ha voce", trovate tutti i dettagli nella locandina. Si tratta di un'importante occasione di conoscenza e condivisione, non perdetevela! Approfittiamo per ricordarvi che saremo presenti alla Fiera del Libro a Torino nell'area onlus con un laboratorio per i bambini e una successiva presentazione il 13 maggio 2016: laboratorio ore 15,30/16,30 - presentazione ore 17/18.
Sabato 23 Maggio 2015 una bellissima esperienza ha animato la Chiesa di San Francesco di Acqui terme. Per la prima volta abbiamo assistito ad una Messa cantata e danzata: quaranta ragazzi e bambini, allievi del nostro volontario Saimir Balla che è andato in missione nelle Filippine lo scorso anno, hanno coinvolto ed emozionato tutti i fedeli che gremivano la chiesa, ballando per i loro coetanei meno fortunati delle Filippine. E’ stato uno spettacolo unico ed emozionante, durante la Messa questi ragazzi sono riusciti a dimostrare la loro gioia e la loro felicità danzando per tutta la chiesa, trasmettendo il loro amore per il ballo, ed il loro rispetto e felicità e di cristianità. Penso che Papa Francesco ne sarebbe felice, più volte ha esortato i fedeli a dimostrare con canti e balli la felicità di aver incontrato Cristo. A tutto questo si aggiunge il valore della solidarietà, in un contesto differente e importante, ed i ragazzi hanno fatto arrivare il loro messaggio davvero lontano. Vi garantisco che è andata proprio così, sono riusciti a fare una grande Opera di bene, arrivando diretti al cuore di tutti noi, e molto vicino al cuore di bambini lontani e davvero meno fortunati. Si tratta di bambini di strada, orfani o dimenticati, malnutriti e di conseguenza soggetti a malattie di ogni tipo, della pelle, come la scabbia, intestinali, ecc., spesso alla mercé della malavita locale. Una vera vergogna dell’umanità, che esistano simili realtà. Certo che questi bambini che vivono così lontano da noi, a 8.000 chilometri, non avrebbero mai immaginato che dall’altra parte del mondo ci si impegnasse per realizzare un posto sicuro dove vivere, essere curati, nutriti, ed istruiti. Il mondo lo miglioreremo solo tutti insieme, ognuno di voi che legge ha l’opportunità di fare qualcosa. Vi ricordiamo che per ogni donazione viene emessa una ricevuta fiscalmente detraibile. Bastano 250€ per salvare un bambino e garantirgli cibo, istruzione, e cure mediche di base per un anno, e vi faremo avere notizie, informazioni e fotografie. Don Franco: tante parole sono già state dette su di lui, è un sacerdote moderno, solare, sempre disponibile per tutti, fa onore alla Curia di Acqui, sicuramente il Vescovo sarà felice di avere dei parroci così efficienti. Qualsiasi parrocchia volesse ospitare una manifestazione del genere può contattarci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), siamo sempre disponibili ad organizzare eventi solidali che aiutino i bimbi meno fortunati. Padre Joseph Pasia, nonostante viva così lontano da noi, ha lo stesso nostro entusiasmo ed amore per i bambini disagiati, che bella collaborazione con i nostri acquesi. I volontari che dietro le quinte si danno da fare per l’organizzazione degli eventi hanno tutto il mio plauso. Ecco il filmato dell'esibizione: https://www.facebook.com/128306487225069/videos/868086523247058/
Disponibili bottiglie di ottimo vino Albarossa, realizzate per raccogliere offerte (a partire da 5 Euro caduna) per il nostro progetto di Bukavu, in R. D. Congo. Contattateci!
Tutti gli anni la nostra associazione supporta i progetti del piccolo villaggio di Yaou a circa 6 km da Bonoua: la mensa scolastica, la puericultura, il progetto SAD (sostegno a distanza) e l’iscrizione scolastica. Le richieste sono sempre molte e le difficoltà a reperire i fondi non sono poche. Per questo motivo la nostra associazione sta cercando di sponsorizzare la costruzione di un allevamento di pollame a Yaou, in collaborazione con la nostra volontaria Mme Aisha, socia del Movimento laico orionino. Questo piccolo allevamento sarà molto importante per le famiglie ed i bambini della comunità di Yaou perché sarà fonte di sostentamento alimentare per la mensa dove i bambini possono recarsi una volta al giorno per ricevere un pasto caldo e nutriente: le uova e le galline saranno consegnate alle cuoche della mensa! Inoltre Mme Aisha si occuperà anche della vendita delle uova e delle galline non più produttive che non vengono utilizzate per la preparazione dei pasti alla mensa. Si recherà nei vari mercati e con il ricavato della vendita avrà modo di sostenere anche gli altri progetti, come per esempio l’iscrizione scolastica che tutti gli anni comporta un inves timento di circa 8.000€ Ogni donazione di 5€ equivale ad un pasto per uno dei tanti bambini ivoriani, ma simboleggia anche la possibilità di un’istruzione scolastica che purtroppo non è ancora garantita a tutti i ragazzi del centro! Per questo vi invitiamo ad aderire al progetto, con un semplice gesto possiamo realizzare un piccolo sogno africano!
La metafora dell’integrazione è evidente. “Le due metà del cielo” è un libro interattivo, da spazio alla fantasia dei bambini che possono colorare il facsimile in bianco e nero utilizzando le matite colorate presenti nella confezione. Stiamo inviando il libro edito in 10.000 copie in lingua italiana, francese inglese e portoghese, in una trentina di stati in tutto il mondo. Le copie in lingua italiana sono distribuite ove esiste una situazione di disagio infantile: ospedali pediatrici, carceri ,centri di accoglienza etc. Il progetto del libro “Le due metà del cielo” è stato totalmente finanziato con il contributo di Fondazioni bancarie e privati. Nel mese di maggio 2014 è stata pubblicata la versione in arabo. La pubblicazione è disponibile presso la nostra Associazione dietro offerta minima di 10 Euro.
|