|
Congo
I nostri progetti in Congo.
Località: |
Bukavu |
Partner: |
Suore Francescane N.S. del Monte |
Beneficiari: |
500 bambini - 1.000 persone |
Costo del Progetto: |
2.300 - 3.000 € a casetta (200 casette da costruire) |
Oggi, le 198 famiglie che vivevano ne "L'inferno di Bukavu" (1.000 persone che vivevano in 1.000 metri quadrati ammassati nelle tende con solo due bagni e un punto di approvvigionamento idrico) vivono in condizioni migliori: non più affollati sotto una tettoia sulla fogna a cielo aperto, ma sulla collina sopra, in semplici tende, un po’ più ampie e luminose, ma ancora in condizioni igieniche non adeguate, soggette alle intemperie, piccole e buie.
Il progetto prevede la realizzazione di un villaggio di piccole casette in legno per rendere la loro vita più dignitosa e sicura. La prima casetta è stata realizzata a fine 2016 e prosegue. Nel mese di febbraio 2017 i nostri volontari si sono recati a Bukavu per controllare l'avanzamento lavori. Stiamo cercando fondi per realizzare una casetta per ogni famiglia.
Le vecchie tende La costruzione delle prime casette
La costruzione delle prime casette
•O
Località: |
Bukavu |
Partner: |
Suore Francescane N.S. del Monte |
Beneficiari: |
500 bambini - 1.000 persone |
Costo del Progetto: |
250.000 € |
Realizzazione di una scuola con mensa e dispensario medico per 500 bambini che vivono nell'"Inferno di Bukavu". La nostra “storia” ha inizio con un incontro casuale con le Suore Francescane, durante il quale abbiamo conosciuto la Madre Generale della Congregazione, Suor Ottavia, che ci ha parlato di questo accampamento in cui vivono 1,000 persone in 1,000 metri quadri accalcate in tende con a disposizione due servizi igienici e un rubinetto per l'approvvigionamento idrico. Dopo un sopralluogo dei nostri volontari abbiamo iniziato la costruzione degli edifici, e durante l'ultimo viaggio, nel novembre 2013, abbiamo potuto constatare i progressi: grazie ai contributi dei nostri benefattori, tra cui le parrocchie di Cassine, Rivalta e Orsara Bormida, ed il Rotary Club, finalmente gli abitanti dell’accampamento sono riusciti ad avere una sistemazione migliore: non più ammassati sotto un capannone sulla fogna a cielo aperto, ma sulla collina soprastante, in tende singole, un po’ più ampie dei tuguri di prima, e più luminose. Oltre alle aule della scuola siamo riusciti a far costruire 48 servizi igienici e due punti di approvvigionamento idrico. I bambini frequentano a turni la scuola ed usufruiscono di un pasto caldo e nutriente quotidiano. Molto resta ancora da fare, la scuola non è ancora terminata, continuiamo a raccogliere i fondi e prevediamo di concludere il progetto entro l’anno.
Località: |
Kemba |
Partner: |
Padre Jean Willy Bomoi |
Beneficiari: |
800 bambini |
Costo del Progetto: |
70.000 € |
La realizzazione di questa scuola per circa 800 bambini è nata in seguito all'appello della popolazione del villaggio arrivatoci tramite Padre Bomoi, con il quale collaboriamo da alcuni anni. Insieme a Lions Club Acqui Terme Host ed Lions Club International abbiamo creato un team veramente fantastico e a tempo record siamo riusciti a dare ai piccoli congolesi un luogo sicuro in cui frequentare le lezioni. Attualmente Kemba può vantare 12 aule scolastiche che accoglieranno 800 alunni in due turni. Nella giungla, in mezzo al nulla, siamo riusciti a creare una scuola per tutti i bambini della zona, che finalmente avranno il diritto ed il piacere di istruirsi!
Località: |
Bokoro |
Partner: |
Padre Joseph Nduita - Padre Félicien Boduka |
Beneficiari: |
500 bambini |
Costo del Progetto: |
60.000 € |
In fase di realizzazione il progetto di costruzione di un capannone da adibire a scuola di falegnameria, per dare la possibilità ai ragazzi di imparare un mestiere che possa garantire loro un futuro dignitoso. Certo, anche qui le difficoltà sono molte, ma ancora una volta la Provvidenza ci viene incontro: l’Istituto d’Arte Jona Ottolenghi di Acqui Terme ci chiede se siamo interessati a ricevere in donazione i macchinari del laboratorio di falegnameria che loro dismettono. A questo punto non indugiamo più: mobilitiamo i nostri sostenitori, troviamo i mezzi (grazie alla Ditta F.lli Erodio di Bistagno per il supporto tecnico), ritiriamo tutti i macchinari, ed i nostri volontari li rimettono a nuovo. Abbiamo indicato i lavori strutturali da eseguire sull'edificio, e a breve invieremo un container con le attrezzature.
Località: |
Bokoro |
Partner: |
Padre Joseph Nduita - Padre Félicien Boduka |
Beneficiari: |
1.300 bambini |
Costo del Progetto: |
120.000 € |
Nel 2008 siamo stati contattati da due sacerdoti congolesi per costruire una scuola per 300 bambini bisognosi. L'edificio esistente era in condizioni disastrose: piccolo e fatiscente, completamente inadeguato al suo ruolo, ed a qualsiasi altro… I 300 bambini che la frequentavano erano costretti in aule anguste, scarsamente illuminate (naturalmente parliamo della luce del sole, l’elettricità è un lusso che in questo villaggio non si possono permettere), senza sedie e senza banchi. Abbiamo trovato un impresario disposto a dirigere i lavori, che ha effettuato un sopralluogo, ed il resoconto non è stato incoraggiante: Bokoro si trova a 500 chilometri dalla capitale Kinshasa, è una cittadina di circa 25.000 abitanti (non si sa il numero esatto perché non c’è un comune), tra cui migliaia di bambini, e non ci sono strade per raggiungerla, vi si può arrivare solo via fiume o con aerei militari… Immagina le mille difficoltà che abbiamo incontrato durante la realizzazione del progetto, addirittura un carico di cemento è affondato durante il trasporto fluviale! Sebbene fossimo partiti per realizzare una scuola che potesse accogliere 300 bambini, ottimizzando i costi, con la stessa spesa è stata costruita una struttura dotata non solo di aule, ma anche di servizi igienici, che ne ospita ben 1.300!
|