In accordo con la Dirigente dell’istituto Comprensivo 1 di Acqui Terme, Dottoressa Silvia Miraglia, si è deciso di portare avanti un progetto sperimentale sulla questione del bullismo da affrontare con gli alunni della scuola secondaria di primo grado, ma anche della primaria.
Quello del bullismo è un tema molto attuale, una vera e propria emergenza: è un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Solitamente, i ruoli sono ben definiti: da una parte c’è il bullo, che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente, e dall’altra parte la vittima, che invece subisce tali atteggiamenti. Molti bambini a subire ripetute umiliazioni, con grande sofferenza psicologica e conseguenze importanti, dall’esclusione sociale al compimento di atti irrimediabili, in casi estremi, persino il suicidio. Stesse conseguenze di un’altra piaga sociale moderna: il cyberbullismo, atto aggressivo, intenzionale e, se possibile, ancora più subdolo… il bullo può mantenere nella rete l’anonimato, ha un pubblico più vasto, ossia il Web, e può controllare le informazioni personali della sua vittima.
La nostra associazione è nata per aiutare i bambini, è quello che facciamo in ben 22 paesi nel mondo. Consapevoli di quanto possa essere importante prevenire il bullismo ed aiutare i nostri giovani a sviluppare comportamenti corretti, autenticamente basati sul rispetto reciproco e su un reale senso di empatia,(…mettersi nel panno dell’altro….) abbiamo voluto fare qualcosa anche per quelli che un domani saranno i nostri “eredi”, cioè il nostro futuro, e potranno portare avanti i nostri ideali.
Abbiamo pensato che la prima azione da intraprendere fosse quella di rivolgerci a professionisti, per questo abbiamo coinvolto tre psicologi che si sono impegnati, a titolo gratuito, a portare avanti l’iniziativa: il nostro socio Dott. Paolo Assandri, la Dott.ssa Cristina Cazzola e la Dott.ssa Francesca Teti, entrambe della Comunità Riabilitativa Psicosociale Pandora. Sono stati organizzati, durante tutto l’anno scolastico, tre incontri con gli insegnanti, due con i genitori e tre con gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado.
Abbiamo deciso di affiancare al programma degli psicologi alcune discipline che aiutassero i bambini a convogliare le energie in modo costruttivo, e potessero allo stesso tempo instillare in loro valori giusti e profondi.
Grazie ai maestri Laura Ferrari e Salvatore Scanu della società Budokai Dojo di Acqui Terme, si sono tenute, nelle ore di educazione motoria dei ragazzi delle classi seconde della Bella, lezioni di karate: arte marziale che insegna i valori importanti della disciplina, del rispetto di sé e degli altri e favorisce la socializzazione, oltre a sviluppare le capacità psico-motorie… (sempre gratuitamente).
Il nostro amico e socio Saimir Balla della scuola di danza Creativ Crew ha regalato per tutto l’anno due mattine a settimana ai bambini delle classi quarte della scuola primaria G. Saracco, durante le quali ha insegnato loro i rudimenti della break dance, conquistandoli con il suo entusiasmo, coinvolgente come sempre. Il ballo crea aggregazione, dà fiducia in se stessi, aumenta l’autostima, oltre a far divertire in modo sano e disciplinato i bambini….. sempre tutto gratuitamente….
Gli insegnanti di canto ed educazione musicale delle due scuole e i docenti di strumento dell'indirizzo musicale della Bella, coinvolti dall’entusiasmo, hanno lavorato con i ragazzi incanalando nella musica le energie degli alunni, altra fonte di impegno, disciplina e divertimento.
I professori di lettere hanno lavorato sull’argomento durante le loro lezioni, e gli alunni ci hanno sorpreso con i loro lavori: poesie e temi dai quali sono emersi dati molto interessanti; pensate che , analizzandoli, è emerso che per il 48% dei ragazzi indica la famiglia come primo strumento da utilizzare per combattere il fenomeno del bullismo, seguito dalla scuola, dagli psicologi ed, infine, dai compagni.
Insomma, tutto il lavoro dei nostri volontari, degli insegnanti, e soprattutto dei bambini, andava premiato, bisognava mostrare quello che, con gran fatica e con altrettanto entusiasmo, siamo riusciti a fare tutti insieme.
Per questo, a conclusione dell'anno scolastico 2016-2017, abbiamo organizzato uno spettacolo per le famiglie al Palacongressi, in collaborazione con il Comune di Acqui Terme.